Natale nella terra di Gesù: Visita di Margaret Karram e Jesús Morán in Terra Santahttps://www.focolare-hl.org/wp-content/uploads/2025/03/MJHL2024dec.jpg18141020adminadminhttps://secure.gravatar.com/avatar/95e129397f9495edb14277043dfd5e78?s=96&d=mm&r=g
“Siamo venuti qua con un solo motivo, di essere vicini, prossimi, alla Comunità di questa terra. E siamo venuti col desiderio di portare speranza, di portare tutte le preghiere, tutta l’unità di tutti i membri del Focolare in tutto il mondo.”
Così Margaret Karram, presidente del Focolare, ha descritto, in un breve video-messaggio di aggiornamento, il motivo della sua visita alle comunità del Focolare in Terra Santa, a dicembre 2024.
Una visita incoraggiata, in varie occasioni, dal Patriarca Pizzaballa – “per dimostrare alla comunità cristiana la vostra vicinanza, il vostro sostegno”, diceva – avvenuta proprio quando, in tutta la famiglia del Focolare nel mondo, si vuole approfondire il tema della ‘prossimità’.
Pubblichiamo qui il breve aggiornamento, registrato per le comunità dei Focolari nel mondo, che mostra anche alcune immagini di quei giorni.
24 ottobre 2024 – Evento di lancio di “TogetherWEconnect”https://www.focolare-hl.org/wp-content/uploads/2024/11/Oct24-tWEc-3.jpg16001066adminadminhttps://secure.gravatar.com/avatar/95e129397f9495edb14277043dfd5e78?s=96&d=mm&r=g
Circa 300 persone hanno assistito, giovedì 24 ottobre alla Scuola Terra Santa a Betlemme, all’apertura ufficiale di “togetherWEconnect”, progetto finalizzato alla formazione di giovani leader nelle scuole dell’area di Betlemme e di Gerusalemme, per promuovere la cittadinanza attiva e una cultura della cura, dell’inclusione, della condivisione e della collaborazione. Erano presenti più di 150 studenti, attori principali di questo progetto, con il sindaco di Betlemme, Sig. Anton Salman, i direttori di tutte le scuole coinvolte e non solo, e tanti amici.
L’evento, un’ora di gioioso incontro tra tutti, quasi un’oasi all’interno del contesto di tensione e conflitti che si sperimentano ogni giorno, ha visto una presentazione del Focolare, promotore principale del Progetto, ed un messaggio dell’attuale presidente Margaret Karram, che ha augurato a ciascuno di “essere persone che costruiscono ponti, che aprono vie, abbassano i muri ed aprono alla speranza!”. [Ecco il messaggio completo]
Ne è seguita una presentazione del progetto. Protagonisti gli studenti delle classi 7ᵃ-8ᵃ-9ᵃ (il primo anno si inizierà con gli studenti del 7° grado), il programma offre un percorso che si sviluppa gradualmente nell’arco di tre anni scolastici per garantire una più profonda ed efficace elaborazione personale e interiorizzazione dei contenuti. Tre tematiche saranno affrontate nel corso di un anno.
Ad ogni tematica, saranno associate “azioni” presenti nel “Cubo della Pace”, un cubo sulle cui facce sono riportate frasi che aiutano a costruire relazioni pacifiche. Ecco le tematiche di questo primo anno 2024-2025 (e le relative azioni del Cubo della Pace):
Conoscenza di sé, autostima e sviluppo personale (Tratta gli altri come vuoi essere trattato).
Gestione dei conflitti e incontro nel lavoro di gruppo (Perdona chi ti fa del male).
Dialogo intergenerazionale e tra pari (Scoprire il bene negli altri).
I complessi musicali Gen Rosso e Gen Verde, che la situazione corrente ha impedito loro di essere presenti, hanno inviato un saluto video, augurando a tutti di diventare leaders di speranza e fraternità. [Ecco il video del loro saluto]
E l’evento si è trasformato in festa grazie ai contributi artistici di ogni scuola, da un brano musicale, ad un coro, ad una danza: un mosaico di colori e di suoni che hanno fatto sperimentare un seme di ‘mondo unito’, di fraternità, di pace.
‘Together we connect’: Ponti di speranza e pace!https://www.focolare-hl.org/wp-content/uploads/2024/10/tWEc.jpg962541adminadminhttps://secure.gravatar.com/avatar/95e129397f9495edb14277043dfd5e78?s=96&d=mm&r=g
Ottobre 2024 – Un’iniziativa triennale, quella che il Movimento dei Focolari in Terra Santa ha lanciato il 25 ottobre, presso il teatro del Terra Sancta College di Betlemme: il progetto “Together We Connect”, un nuovo raggio di speranza alla luce delle sfide che la regione sta affrontando. Il progetto riunisce cinque scuole di Gerusalemme e Betlemme per costruire ponti tra gli studenti, promuovere valori umani comuni, coltivare la pace e formare giovani leader per una cittadinanza attiva.
In questo contesto, Tamer Zakkak, coordinatore del progetto “Together We Connect”, afferma che una goccia annuncia la pioggia:
TAMER ZAKAK
Coordinatore del progetto “Together We Connect”
Uno dei temi più importanti su cui lavoreremo è l’autocomprensione e l’autostima, lo sviluppo personale, l’educazione tra pari e il dialogo intergenerazionale, siamo alla ricerca di nuovi leader per una generazione più consapevole. A piccoli passi, come una goccia, ma vorremmo iniziare con qualcosa, e speriamo che questa goccia si espanda per raggiungere più generazioni in futuro, e ampliare la visione del progetto attraverso questi studenti.
MARCO DESALVO
Il Movimento dei Focolari – Terra Santa
Vorremmo fare la differenza insieme! Perché sappiamo che da soli non possiamo farcela. Ci concentriamo su diversi valori, che i ragazzi possono avviare nel proprio ambiente, per essere artefici del cambiamento, per diffondere una cultura della cura, della fraternità e della solidarietà nei luoghi in cui vivono.
Il Movimento dei Focolari sta sviluppando questo programma in collaborazione con l’associazione Bambini Senza Confini – Betlemme, la Conferenza Permanente delle Città Storiche del Mediterraneo, l’Istituto per gli Studi e i Programmi nel Bacino del Mediterraneo e la ONG New Humanity. L’obiettivo è offrire agli studenti un’esperienza che migliori la loro partecipazione nella società, promuovendo responsabilità, rispetto per le differenze, lavoro di squadra e sostegno reciproco.
Fr. GEORGE HADDAD, ofm
Direttore della Terra Sancta College di Betlemme
Con l’arrivo dei frati francescani nella Terra Santa circa 800 anni fa, il loro obiettivo era preservare non solo i santuari, ma anche le “pietre vive”, ovvero ogni essere umano. Oggi, a più di 400 anni dalla fondazione del nostro istituto, il Terra Sancta College di Betlemme, continuiamo questa missione. Lavoriamo con i nostri bambini e giovani, per aiutarli a crescere in modo che possano davvero essere il futuro di cui essere orgogliosi.
Siamo lieti di aderire al progetto del Movimento dei Focolari in Terra Santa, con l’intento che questa iniziativa possa diventare il seme per un futuro prospero, ricco di bene e di pace, come ci ha insegnato San Francesco d’Assisi.
EVA AZAR
Amministratrice esecutiva dell’ufficio dell’educazione e dell’istruzione delle Scuole Luterane
Crediamo nei giovani e nella loro capacità di cambiare con amore e pace e di costruire ponti, non muri e barriere, e credo che questo inizio costruirà un grande ponte e darà luce a giovani e bambini che a loro volta la estenderanno ad altri, giovani e adulti.
“Together We Connect” rappresenta un impegno per un futuro costruito dai nostri giovani, fondato sui valori della pace e della solidarietà. L’obiettivo è continuare insieme ad alimentare la fiamma della speranza e del cambiamento.
Mariapoli 2024 in Terra Santahttps://www.focolare-hl.org/wp-content/uploads/2024/07/Mariapolis2024.jpg720405adminadminhttps://secure.gravatar.com/avatar/95e129397f9495edb14277043dfd5e78?s=96&d=mm&r=g
In più di 100, provenienti soprattutto da Betlemme, Beit Sahour, Beit Jala e Gerusalemme, ma anche con una rappresentanza da Ramallah e dalla Galilea, ci siamo trovati a Talitha Kumi, Beit Jala per un incontro chiamato Mariapoli, ‘città di Maria’, il 6-7 luglio 2024. Un appuntamento annuale, ma anche frutto del desiderio di rispondere all’invito del Patriarca Pierbattista Pizzaballa di creare spazi di formazione spirituale e umana per le comunità cristiane in Terra Santa, occasioni per trovare strumenti per vivere da persone radicate in Dio e che testimoniano coerentemente la loro fede.
Un incontro simile si era svolto a Nazaret, 2 settimane prima, con la presenza di circa 90 persone.
Il tema dei due giorni, “Testimoni della Fede”, comprendeva approfondimenti su temi legati al dare testimonianza della propria fede nella vita quotidiana, con momenti di riflessione e di preghiera, la S. Messa, condivisione sulla vita della Parola vissuta, workshops, momenti distensivi, e visite a luoghi con importanza storica e religiosa.
Nell’esperienza iniziale di Chiara Lubich e di tutti quanti hanno aderito alla spiritualità del Focolare, tutto è partito dalla scoperta dell’Amore personale di Dio, quella che S. Giovanni Paolo II aveva chiamato “la scintilla ispiratrice” di tutto quanto è poi cresciuto e si è sviluppano nel mondo sotto il nome di ‘Focolare’.
La nostra risposta? (Qual è la nostra risposta all’amore personale di Dio?) Il Vangelo, “chi mi ama, osserverà la mia Parola” (Gv 14,23), e in modo speciale il Comandamento Nuovo, cuore del Vangelo, che genera la comunità. Ed è proprio la comunità la più bella testimonianza della nostra Fede, “da questo conosceranno che siete miei discepoli, se vi amate l’un l’altro” (Gv 13,35).
E’ stato anche di luce in questi giorni un pensiero ispirato da Natalia, una delle prime compagne di Chiara Lubich, che Margaret Karram, attuale presidente del Focolare, originaria di Haifa, ha donato alle nostre comunità della Terra Santa, durante una video conferenza alcuni mesi fa:
“Secondo voi, cos’è più forte: il ferro, la pietra o l’acqua? E’ l’acqua, perché il ferro arrugginisce, la pietra può anche pian piano sbriciolarsi. Invece l’acqua è più forte di tutte le cose. Però l’acqua ha bisogno di anni per poter scavare una roccia. (…) L’acqua è come l’amore. Ci vuole tempo. Non lavora con violenza, come il ferro e la pietra che usano più violenza, l’acqua lavora senza violenza ma impiega tempo. La cosa importante è che non secchi mai quest’acqua nei nostri cuori, ma che ci sia sempre perché, se viene a mancare, si trasforma in deserto. Ma se l’acqua c’è sempre, se l’amore c’è sempre nei nostri cuori, sarà l’amore che vincerà, non il ferro, non la pietra.”
La condivisione dei partecipanti, proprio in una situazione così complessa, delicata, dolorosa e impegnativa, ha rafforzato la presa di coscienza della propria identità cristiana, della propria ‘missione’ come strumenti per costruire ponti tra individui, gruppi e popoli.
Le impressioni finali, di chi vi ha partecipato per la prima volta, di chi conosce il Focolare da decenni, dicevano l’impegno rinnovato ad essere testimoni di questo Suo Amore ovunque siamo, generando la Sua presenza tra noi – come Maria… per questo il convegno si chiama Mariapoli, città di Maria – in modo che Gesù possa portare il Suo Amore ovunque…
Lasciando Beit Jala ci siamo presi questo impegno insieme: di amare, di tessere rapporti con tutti, anche con chi è più difficile, sempre rafforzati dall’unione con Lui e dalla preghiera.
“Testimoni della fede”https://www.focolare-hl.org/wp-content/uploads/2024/07/Witnesses_of_Faith.jpg955535adminadminhttps://secure.gravatar.com/avatar/95e129397f9495edb14277043dfd5e78?s=96&d=mm&r=g
Luglio 2024 – Il Movimento dei Focolari, movimento cattolico fondato in Italia negli anni quaranta, ha organizzato l’incontro della Mariapoli, cioè “Città di Maria”, con l’obiettivo di incontrare e vivere i valori dell’unità, dell’amore e della pace, e ha risposto all’appello del Patriarca latino di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa. Il tema dell’incontro è stato “Testimoni della Fede” e la creazione di spazi di formazione spirituale e umana per i cristiani locali. L’incontro ha avuto luogo il 6 e 7 luglio presso la scuola Talitha Kumi a Beit Jala.
Marco Desalvo
Comunità dei Focolari – Terra Santa
La missione primaria dei Focolari è essere testimone della presenza di Gesù tra coloro che si vogliono bene, perché dove due o tre si volgiono bene ed uniti nel mio nome, io sarò in mezzo a loro. Per questo l’obiettivo dei Focolari è avere questa presenza nella società come cristiani, e così Gesù stesso è in mezzo a persone che si vogliono e sono testimoni di amore e di speranza, soprattutto in questi tempi difficili che tutti attraversano.
Angelique Rock
Betlemme
Cerchiamo di ritrovarci qui, in comunità, per vivere la parola del Vangelo, per vivere l’idea di unità e di fraternità. Il tema del nostro incontro di quest’anno è “Testimoni della Fede”, come possiamo testimoniare Cristo e vivere l’idea di amarci gli uni gli altri, aiutandoci ad approfondire la Parola del Vangelo e la Parola di Dio, ci aiuta vivere secondo gli insegnamenti del nostro Maestro Gesù Cristo e rende la nostra vita più facile nelle difficili circostanze in cui viviamo.
Nei suoi incontri, il Movimento dei Focolari riunisce centinaia e migliaia di cristiani da tutto il mondo per rafforzare la loro consapevolezza e appartenenza, e per rafforzare il loro ruolo di esseri umani, costruendo ponti tra individui, gruppi e popoli, perché testimoni dell’amore di Gesù Cristo.
Anton Balout
Betlemme
Veniamo qui per vivere il Vangelo nella nostra vita. Viviamo secondo il comandamento che Gesù Cristo ci ha insegnato, il comandamento più grande è amarci gli uni gli altri. Il Vangelo è sempre presente tra noi.Quando non riesco a trovare una soluzione al mio problema e ad ascoltare le esperienze degli altri, nella mia testa si forma una soluzione a quel problema. Siamo tutti una famiglia, i nostri figli incontrano nuovi amici e quando arriviamo e lasciamo la Mariapoli diventiamo persone diverse.
San Paolo apostolo dice: “A me non accada di vantarmi se non nella croce del Signor nostro Gesù Cristo”, e il salmista dice: “fate conoscere le sue opere fra i popol”. Quanta gente ha bisogno di questa chiamata, in un tempo in cui la morte ha mietuto tante vittime e ci si chiede se ce ne saranno altre.